Anche quest’anno ritorna il ‘Festival Internazionale della Chitarra’ giunto ormai alla sua XV edizione: si tratta ormai di un appuntamento fisso con la musica di qualità atteso e seguito non solo dagli appassionati ma anche da semplici amatori.

Una settimana, dal I settembre fino al giorno 8, in cui numerosi artisti provenienti da diversi Paesi del mondo e dal curriculum vitae da fare invidia calcheranno il palco del Palazzo Cristanziano Serricchio (già Palazzo dei Celestini) di Manfredonia. Il Festival è intitolato al compianto chitarrista Giuseppe Caputo ed organizzato dall’Associazione Musicale ‘Duo Caputo-Pompilio’ e da ‘Progetti Futuri’, con il concreto sostegno del Comune di Manfredonia, Teatro Pubblico Pugliese, Associazione ‘AGIAMO’, Impresa ‘Gianni Rotice’, Azienda ‘Nembrotte’ e ‘Ape Energia’. La serata d’apertura si è fregiata della presenza del talento indiscusso del chitarrista belga Jan Depreter mentre per le altre serate sono previsti: Antonio Fiorentino (vincitore del Premio Giuseppe Caputo 2018); l’albanese Admar Doci con la sua chitarra a 13 corde; Antonio Fruscella; Pavel Steidl dalla Repubblica ceca (che terrà anche una Master class); il duo franco/russo di chitarra e violino costituito da Frederic Bernard e Vadim Tchijik. L’ultima serata sarà dedicata al 3° ‘Concorso del Premio di Chitarra classica Giuseppe Caputo’. I premi in palio: una chitarra da concerto del liutaio greco Seintoulas Giannis del valore di 5mila euro realizzata appositamente per il Festival; cinque concerti premio in città d’Italia e d’Ungheria oltre ad un trofeo, offerto dalla famiglia Caputo, che verrà consegnato al partecipante che avrà ottenuto il miglior punteggio fra tutte le categorie.

L’evento, che nasce dall’idea di Luciano Pompilio e dell’indimenticato Giuseppe Caputo, rappresenta oramai un importante appuntamento per la cittadina sipontina. Il prestigio del Festival è sottolineato anche dal sostegno ottenuto da parte dell’on. Antonio Tasso che, in rappresentanza dell’Associazione Socio-Culturale ‘AGIAMO’, ha sottolineato “la passione con cui gli organizzatori portano avanti questo progetto e come la valorizzazione dello stesso possa creare un virtuoso circuito economico per il territorio”.
L’ingresso per i concerti è gratuito. L’inizio è previsto a partire dalle ore 20.
Libera Maria Ciociola