
Sette poesie di autori anglosassoni dell’’800 per sette composizioni musicali in stile progressive rock. Una operazione cultural-musicale curata da Matteo Iacoviello, musicista raffinato con studi al conservatorio musicale ‘Giordano’ di Foggia, appassionato cultore della poesia anglo-americana. L’incontro e la miscelazione di due generi che hanno in comune un solido standard classico, ha dato luogo ad un’opera unitaria di straordinaria suggestione fissata in un book illustrato contenente le sette poesie nella lingua originaria inglese con a fronte la traduzione in italiano, e il CD che ne riassume la bellezza musicale.
“Sono occorsi tre anni di riflessioni e di lavoro per completare un’opera che mi è sbocciata nel cuore da quando mi sono imbattuto in quelle toccanti poesie”, confessa Matteo Iacoviello felice per il risultato tecnico-artistico realizzato. Il cd prende il nome dal titolo della poesia, due quartine, di Emily Elizabeth Dickinson (1830-1886), poetessa statunitense del Massachusetts: “Un singolo grammo di cielo” che sintetizza, con magistrale limpidezza di linguaggio, la sua visione di inquietudine esistenziale. Della stessa autrice altre tre poesie: ‘Mi appare adesso’, ‘Al sorgere del sole’, ‘L’anima là’. Del medesimo filone poetico sono le altre liriche di autori inglesi: ‘Non dovresti conoscere la disperazione’ di Emily Bronte (1818-1848); ‘Il giardino dell’amore’ di William Blake (1759-1827); ‘Invictus’ di William Ernest Henley (1849-1903).
Testi che hanno ispirato nel compositore Iacoviello quel ‘progressive rock’ che tanto entusiasmò i giovani contestatori degli Anni 70 della Gran Bretagna e dell’Italia che speravano con quella musica colta di cambiare il mondo. “Il progressive rock di oggi – spiega Iacoviello – è più evoluto di quello degli Anni 70 per l’uso della strumentazione elettronica: sono pertanto più raffinati gli effetti e la resa musicale”. A registrare il CD, prodotto da “BCM Records” di Milano, la ‘The averige ensamble’ composta da Matteo Iacoviello, Salvatore Di Lauro, Andrea Trotta, Pino D’Ascanio.
A patrocinare il lancio del book ancora una volta il Circolo Unione, sempre pronto a cogliere le opportunità di sostenere e promuovere le iniziative culturali dei manfredoniani. Per la “prima” dell’esecuzione di ‘Poesia e musica insieme’ il presidente Pio Longo ha organizzato una serata speciale. Alla lettura delle poesie si sono alternati Dina Valente, Pia Giuliano, Tiziana Longo, Gragorio Fatone, Maria Buono, Carlotta Fatone, Italo Magno. Raffaella Ferri per gli aspetti linguistici-letterari, Marcello Casalino, per gli aspetti musicali, e il maestro Francesco di Lernia, già direttore del Conservatorio “Giordano” di Foggia, hanno illustrato l’opera del maestro Iacoviello evidenziando l’originalità delle componimenti.
Il book è in distribuzione nelle librerie d’Italia, in attesa della presentazione a Londra.
Michele Apollonio